- Next Date:
- 29.04.2025
- Course ends on:
- 01.07.2025
- Total Duration:
- keine Angabe
- Internship:
- Nein
- Execution Time:
- Abendkurs einmal pro Woche
- min. Participants:
- 6
- max. Participants:
- 12
- Price:
- €73.60 - Preis ermäßigt: 38,80 EUR
- Final Examination:
- Nein
- Qualification Title:
- keine Angaben
- Certifications of the Course:
- keine Angaben
- Courses for Women only:
- Nein
- Childcare:
- Nein
- Link to Course:
- Zum Angebot auf der Anbieter-Website
- Quantity of Details:
- Suchportal Standard nicht erfüllt - further information
- Target Groups:
- keine Angaben
- Professional Requirements:
- keine Angaben
- Technical Requirements:
- Keine besonderen Anforderungen.
- Classification of the Federal Employment Agency:
- keine Angaben
Contents
Dies ist ein Flexikurs, bitte beachten Sie die Hinweise im Feld Zusatzinformation.
Gli italiani sono un popolo di cantanti? Cantano ogni mattina sotto la doccia? La lingua italiana è la più musicale del mondo? Al di là dei luoghi comuni la musica è, innegabilmente, un aspetto imprescindibile della cultura italiana. Anche sotto quest’aspetto, l’Italia e la Germania sono state sempre in stretto contatto, si sono ispirate e influenzate a vicenda e, spesso, sono state in forte concorrenza. Chi non ha mai sentito, anche se in parte, qualche aria tratta da opere liriche di Rossini, Verdi o Puccini? Chi non ha mai ballato al ritmo di qualche “canzonetta”, il corrispettivo italiano degli Schlager? Chi non si è addirittura infastidito per i cosiddetti “tormentoni”, cioè canzoni alla moda suonate continuamente sulle spiagge dell’Adriatico o del Lago di Garda, salvo poi amarle e canticchiarle anche a distanza di tempo?
In questo corso cercheremo di ripercorrere la storia della musica italiana attraverso i secoli servendoci di materiale cartaceo e multimediale. Verranno effettuati, nei limiti del tempo a disposizione, confronti e paralleli tra la musica italiana e quella tedesca e cercheremo di capire le loro influenze reciproche e a quali fonte di ispirazione abbiano attinto i musicisti di entrambi i paesi. La musica italiana verrà analizzata sia nei suoi aspetti più colti e raffinati, sia nei suoi aspetti più popolari e di consumo.
Utilizzeremo materiale audio, video e scritto come base per le nostre conversazioni e attività. Il materiale didattico sarà fornito dal docente del corso.
All statements without guarantee. The providers are solely responsible for the correctness of the given information.
Published on 18.12.2024, last updated on 14.04.2025